Un mentalista per i tuoi eventi

Come ingaggiare un mentalista per il tuo evento

Se stai cercando di rendere il tuo evento unico e indimenticabile, ingaggiare un mentalista per il tuo evento potrebbe essere la scelta perfetta. Il mentalismo è un’arte che mescola psicologia, intuizione e spettacolo, creando esperienze coinvolgenti per il pubblico. Ma come si fa a ingaggiare un mentalista e quale tipo di mentalista scegliere per il tuo evento? In questo articolo, esploreremo come selezionare il mentalista giusto per feste private, eventi aziendali o qualsiasi altra occasione speciale.

Perché ingaggiare un mentalista per il tuo evento?

Ingaggiare un mentalista per i tuoi eventi offre un’opportunità unica di intrattenimento. A differenza di altri tipi di performance, il mentalismo non si limita a trucchi visivi o fisici, ma gioca con la percezione, la mente e le emozioni del pubblico. Che si tratti di lettura della mente, predizioni, o suggestioni, il mentalista crea un’atmosfera di mistero e stupore che lascerà i tuoi ospiti senza parole.

Inoltre, un mentalista per feste private può adattare il suo spettacolo in base al tipo di evento e al pubblico, sia che si tratti di una cena elegante, di una festa di compleanno, o di una riunione aziendale. Il mentalismo è un tipo di intrattenimento interattivo, che coinvolge il pubblico in modo attivo e personale.

Come scegliere il mentalista giusto per il tuo evento

Quando decidi di ingaggiare un mentalista, ci sono alcune cose da considerare per assicurarti di scegliere il professionista giusto:

a. Esperienza e specializzazione

I mentalisti possono specializzarsi in vari aspetti di quest’arte, come la lettura mentale, l’ipnosi, la predizione o la telepatia. Alcuni si concentrano principalmente su spettacoli teatrali, mentre altri sono esperti in eventi aziendali o feste private. Scegli un mentalista per eventi che abbia esperienza nel tipo di intrattenimento che desideri offrire.

b. Feedback e testimonianze

Controlla le recensioni online e chiedi al mentalista di fornirti testimonianze di clienti precedenti. Questo ti darà un’idea di come il performer interagisce con il pubblico e dell’impatto che la sua performance ha avuto sugli ospiti.

c. Il tipo di intrattenimento che cerchi

Un mentalista per feste private potrebbe avere un approccio più informale e coinvolgente, mentre un mentalista per eventi aziendali potrebbe presentare uno spettacolo più strutturato e professionale. Se hai un evento formale o aziendale, cerca un mentalista che possa creare un’esperienza adatta alla tua occasione.

Preparare l’evento con un mentalista: Cosa sapere prima dello spettacolo

Prima di ingaggiare un mentalista per il tuo evento, è importante discutere alcuni dettagli pratici con il professionista:

  • Spazio e attrezzatura: Assicurati che lo spazio dell’evento sia adatto per lo spettacolo. Alcuni mentalisti richiedono un’area specifica per eseguire le loro performance.
  • Durata dello spettacolo: La durata di uno spettacolo di mentalismo può variare. Alcuni mentalisti offrono performance brevi e intense, mentre altri preparano uno show completo di un’ora o più.
  • Interazione con il pubblico: Decidi quanto coinvolgimento interattivo vuoi che il mentalista abbia con gli ospiti. Alcuni mentalisti preferiscono un approccio più riservato, mentre altri coinvolgono il pubblico in modo più dinamico.

Vantaggi di ingaggiare un mentalista per il tuo evento

Ingaggiare un mentalista per il tuo evento offre numerosi vantaggi:

  • Intrattenimento unico: Aggiungi un tocco di originalità e fascino al tuo evento.
  • Coinvolgimento attivo: Il mentalismo è un’arte che coinvolge il pubblico, creando esperienze memorabili.
  • Atmosfera di mistero: Un mentalista è in grado di suscitare un senso di stupore e meraviglia tra gli ospiti.

Cosa aspetti? Chiama un mentalista per la tua festa!

Ingaggiare un mentalista per il tuo evento può trasformare qualsiasi occasione in un’esperienza unica e indimenticabile. Sia che tu stia organizzando un evento aziendale, una festa privata o una riunione speciale, il mentalismo offre un intrattenimento intellettuale che coinvolge e affascina il pubblico. Prendi il tempo necessario per scegliere il mentalista giusto e preparare al meglio il tuo evento, per garantire una performance che lasci tutti a bocca aperta.

I mentalisti famosi della storia

I mentalisti famosi della storia: dai pionieri al fenomeno moderno

Il mentalismo è una forma d’arte che affascina e sorprende il pubblico da secoli, ma chi sono i mentalisti famosi che hanno contribuito a rendere questa disciplina un fenomeno mondiale? Dalle prime apparizioni nei salotti delle corti reali, fino ai moderni mentalisti da spettacolo, scopriremo come questa arte ha evoluto nel tempo, portando al successo molti dei più grandi nomi della storia del mentalismo.

I primi mentalisti: pionieri e visionari

Jean Eugène Robert-Houdin 1805-1871)

mentalismo in scena. Sebbene noto principalmente per essere stato un illusionista, fu anche uno dei primi a esplorare le abilità mentali e la suggestione durante le sue performance. La sua capacità di leggere il pubblico e di influenzare i suoi pensieri lo ha reso un precursore fondamentale per i mentalisti che sarebbero venuti dopo.

Dante (1865-1931)

Un altro mentalista storico che ha contribuito all’evoluzione dell’arte del mentalismo fu Dante, famoso per le sue straordinarie capacità di lettura della mente e predizione. La sua abilità nel “leggere” le persone e nel creare illusioni mentali affascinò anche i più scettici, rendendolo una figura di spicco nel panorama del mentalismo del XIX secolo.

L’evoluzione del mentalismo nel XX secolo

Kreskin (1935- )

Nel XX secolo, uno dei nomi che ha reso il mentalismo un vero e proprio fenomeno di massa è Kreskin. Conosciuto per le sue incredibili dimostrazioni di lettura mentale, Kreskin ha guadagnato una fama mondiale grazie ai suoi spettacoli televisivi. La sua capacità di “indovinare” informazioni apparentemente impossibili lo ha reso uno dei mentalisti più famosi della storia.

Uri Geller (1946- )

Uri Geller è un altro nome che non può mancare in qualsiasi discussione sui mentalisti famosi. Nato in Israele, Geller divenne celebre negli anni ’70 grazie alle sue apparizioni in TV, dove affermava di avere poteri paranormali come la telecinesi (spostare oggetti con la mente) e la lettura del pensiero. Sebbene oggi molti contestino le sue affermazioni, il suo impatto sul mentalismo moderno è innegabile.

Derren Brown (1971- )

Oggi, il mentalismo moderno è personificato da Derren Brown, uno dei più talentuosi mentalisti viventi. Con il suo stile sofisticato, Derren ha rivoluzionato l’arte del mentalismo, mescolando psicologia, ipnosi, e suggestione in modo magistrale. La sua popolarità mondiale è cresciuta grazie ai suoi spettacoli televisivi, ai suoi libri e alle sue performance dal vivo.

Se stai cercando un mentalista per eventi aziendali o per feste private, Derren Brown è il perfetto esempio di come un mentalista moderno può portare spettacolo ed emozioni coinvolgenti.

Conclusione

Il mentalismo è una disciplina che affonda le sue radici nei secoli passati, ma che continua a evolversi con il passare del tempo. I mentalisti famosi come Jean Eugène Robert-Houdin, Dante, Kreskin, Uri Geller e Derren Brown sono stati pionieri e innovatori che hanno reso questa forma d’arte un fenomeno globale. Oggi, ingaggiare un mentalista per i tuoi eventi è un’opportunità unica per offrire al tuo pubblico un’esperienza indimenticabile, carica di emozioni e mistero.

Se stai cercando un mentalista per feste private o eventi aziendali, non esitare a scegliere un professionista che possa trasformare il tuo evento in un’esperienza di intrattenimento straordinaria e coinvolgente.

Come diventare un mentalista

Come si diventa mentalisti: guida completa per iniziare a praticare il mentalismo

Il mentalismo affascina da sempre chi è attratto dal mistero, dalla psicologia e dal potere della mente. Ma come si diventa mentalisti? Quali competenze bisogna sviluppare per diventare un mentalista professionista, capace di stupire il pubblico con effetti mentali sorprendenti?

In questa guida completa scoprirai cosa serve per diventare un mentalista, da dove iniziare, quali sono le tecniche fondamentali del mentalismo e come allenarsi per trasformare questa passione in una vera professione.

Chi è il mentalista e cosa fa

Prima di capire come diventare un mentalista, è fondamentale sapere chi è davvero un mentalista. Il mentalista è un performer specializzato nell’arte di creare illusioni mentali. A differenza del mago classico, il mentalista non usa oggetti appariscenti, ma lavora con la psicologia, la comunicazione, l’intuizione e la percezione per simulare fenomeni come:

  • Lettura della mente
  • Predizione del futuro
  • Influenza mentale
  • Telepatia apparente
  • Ipnosi e suggestione

Il mentalismo moderno è uno spettacolo raffinato, che unisce tecnica, arte e carisma per affascinare il pubblico. Ma nessuno nasce mentalista: si diventa mentalisti con studio, pratica e tanta dedizione.

Come si diventa mentalisti? Ecco alcune fasi fondamentali

Studiare la psicologia ed il comportamento umano

La psicologia è la base del mentalismo. Per diventare mentalista è essenziale comprendere come funziona la mente umana: come pensiamo, prendiamo decisioni, reagiamo agli stimoli.
Leggi libri, osserva le persone.

Imparare le tecniche fondamentali del mentalismo

Ci sono tecniche di base che ogni aspirante mentalista deve padroneggiare, tra cui:

  • Cold Reading: capacità di ottenere informazioni da una persona senza che se ne accorga
  • Forzature mentali: tecniche per “guidare” una scelta apparentemente libera
  • Mnemotecniche: sistemi per sviluppare memoria e attenzione
  • Ipnosi leggera e suggestione: influenzare il comportamento altrui in modo sottile
  • Lettura del linguaggio del corpo: interpretare segnali inconsci

Allena l’osservazione e l’intuizione

l mentalista deve saper osservare dettagli nascosti, micro-espressioni, toni di voce e reazioni istintive. Allenare lo sguardo critico è fondamentale. Un buon esercizio è analizzare filmati di interviste, spettacoli o situazioni reali per notare i segnali non verbali.
Anche se la comunicazione non verbale non è tutto, conoscere almeno le basi è fondamentale e può realmente tornare utile in vari momenti dello spettacolo.

Sviluppa la memoria e la concentrazione

Un mentalista professionista ha bisogno di una memoria eccezionale. Esistono tecniche per migliorare la memoria a breve e lungo termine, come:

  • Il Palazzo della Memoria
  • L’associazione visiva
  • Il metodo dei loci
  • L’uso di acronimi e sequenze logiche

Osserva gli altri mentalisti

Studiare le performance di mentalisti famosi come Derren Brown, Banachek, Max Maven, Luca Volpe o Francesco Tesei è un modo eccellente per capire come costruire uno spettacolo, coinvolgere il pubblico e affinare le proprie tecniche.

Fai pratica

La teoria è importante, ma la vera crescita arriva con l’esperienza. Inizia con amici, colleghi o piccoli gruppi. Registra le performance, valuta cosa funziona e cosa no. Col tempo, potrai creare un vero e proprio spettacolo di mentalismo personalizzato.

Costruisci un’identità professionale

Se vuoi diventare mentalista professionista, oltre alla tecnica dovrai:

  • Trovare un tuo stile personale
  • Creare un sito web professionale ottimizzato SEO
  • Promuoverti online come mentalista per eventi, feste private o aziende
  • Costruire una presenza sui social
  • Offrire esperienze anche online, come show di mentalismo virtuali

Serve un talento naturale per diventare mentalisti?

Molti pensano che il mentalismo sia un dono innato, ma non è così. Il mentalismo si può imparare. Ciò che conta è la passione, la curiosità per la mente umana, la pazienza e la costanza nel praticare. Tutti possono avvicinarsi al mentalismo e diventare bravi, anche partendo da zero.

Dove imparare il mentalismo?

Per studiare mentalismo puoi:

  • Leggere libri di riferimento
  • Guardare performance
  • Iscriverti a corsi di mentalismo. Anche u corso di illusionismo va bene per capire cosa occorre per fare il mentalista. A contatto con altri prestigiatori potrai apprendere le cose veramente utili per intraprendere questo percorso artistico
  • Partecipare a comunità di appassionati e scambiare esperienze

Diventare mentalista: una scelta tra arte e scienza

Diventare mentalista significa scegliere un percorso affascinante, fatto di studio della mente, comunicazione, empatia e spettacolo. È un’arte che fonde intelligenza, osservazione e creatività, capace di stupire, emozionare e far riflettere.

Conclusione

Ora che hai qualche informazione in più su come si diventa mentalisti, puoi iniziare il tuo percorso con consapevolezza e ispirazione.
forse sarai un po’ deluso o ti aspettavi chissà che rivelazione per diventare mentalista. La realtà è che la maggior parte del lavoro lo devi fare da solo. Puoi acquistare libri e video, ma questo non significa essere automaticamente mentalista. Ci vuole impegno, studio, curiosità ed osservazione.
Comunque sia, che tu voglia diventare un mentalista professionista per eventi, o semplicemente approfondire il funzionamento della mente umana, il mentalismo è un viaggio affascinante alla scoperta dei meccanismi più profondi della percezione e del pensiero.

Come funziona davvero il mentalismo

Introduzione al mentalismo: cos’è e come fnuziona davvero

Il mentalismo è una forma di spettacolo affascinante e misteriosa, in grado di catturare l’attenzione del pubblico come poche altre arti performative. Ma cos’è esattamente il mentalismo? Come funziona? E perché sempre più persone cercano un mentalista professionista per eventi, spettacoli o serate aziendali?

In questo articolo scoprirai cos’è il mentalismo, come funziona, quali sono le sue tecniche principali e perché è diventato così popolare. Se stai cercando informazioni sul mentalismo o vuoi ingaggiare un mentalista per un evento speciale, sei nel posto giusto.

Cos’è il mentalismo?

Il mentalismo è una disciplina che fa parte dell’arte dell’illusionismo, ma si distingue per un approccio più psicologico e meno “magico”. Il mentalista è un artista che, attraverso una combinazione di tecniche psicologiche, comunicazione non verbale, suggestione, memoria e intuizione, crea l’illusione di poter leggere la mente, prevedere il futuro o influenzare i pensieri delle persone.

A differenza dei maghi tradizionali, il mentalista non utilizza carte da gioco o oggetti appariscenti. Il suo “strumento” principale è la mente umana — sia la propria che quella del pubblico.
Spesso, comunque, le carte da gioco sono utilizzate appunto per “entrare” nella mente delle persone.

Come funziona il mentalismo?

Il mentalismo funziona attraverso una serie di tecniche avanzate di comunicazione e osservazione. Non ci sono veri “poteri mentali” o capacità paranormali, ma una profonda conoscenza della psicologia umana e la conoscenza di tecniche relative al mondo dell’illusionismo. Tra le tecniche più comuni che i mentalisti affermano di padroneggiare troviamo:

  • Lettura del linguaggio del corpo: il mentalista interpreta micro-espressioni facciali, movimenti degli occhi, gesti e posture per trarre deduzioni accurate.
  • Cold reading e hot reading: tecniche che permettono di raccogliere informazioni da una persona senza che se ne accorga, dando l’impressione di “conoscere tutto” su di lei.
  • Suggestione e PNL (Programmazione Neuro Linguistica): strumenti che permettono di influenzare pensieri, decisioni e comportamenti, spesso in modo sottile e impercettibile.
  • Forzature mentali: tecniche che portano inconsciamente una persona a scegliere o dire ciò che il mentalista aveva già previsto.
  • Tecniche mnemoniche: allenamento della memoria e della concentrazione per ricordare numeri, parole, sequenze o dettagli che sembrano impossibili da memorizzare.

Il mentalismo è reale?

Una delle domande più frequenti è: il mentalismo è vero? La risposta è sì… e no. Il mentalismo non è magia nera, né prevede l’uso di poteri sovrannaturali. Tuttavia, ciò che fa un mentalista è reale nel senso che si basa su abilità autentiche come l’empatia, la capacità di osservazione e l’intelligenza emotiva, la capacità di coinvolgere ed “imbrogliare” il pubblico.

Quello che sembra impossibile, come indovinare un pensiero o prevedere una scelta, è il risultato di uno studio approfondito del comportamento umano, della conoscenza delle tecniche di illusionismo e di anni di allenamento.

A cosa serve il mentalismo oggi?

Il mentalismo ha diversi ambiti di applicazione:

  • Intrattenimento dal vivo: spettacoli di mentalismo in teatri, eventi aziendali, feste private o programmi televisivi.
  • Eventi aziendali e team building: un mentalista può rendere un evento indimenticabile, coinvolgendo il pubblico in esperienze uniche legate alla mente e alla percezione.
  • Formazione e comunicazione: alcune tecniche del mentalismo vengono oggi usate in ambiti come la vendita, il marketing, la leadership e la crescita personale.
  • Show online o virtuali: anche in contesti digitali, un mentalista online può sorprendere e intrattenere con esperienze interattive via webcam o piattaforme streaming.

Cerchi un mentalista da ingaggiare?

Se stai organizzando un evento speciale e vuoi stupire il tuo pubblico con un’esperienza fuori dal comune, ingaggiare un mentalista professionista può essere la scelta perfetta. Un bravo mentalista non solo intrattiene, ma lascia il pubblico con il dubbio e la meraviglia di aver vissuto qualcosa di realmente straordinario.

Un mentalista per eventi aziendali può portare valore aggiunto in conferenze, presentazioni o cene di gala, offrendo uno spettacolo coinvolgente, elegante e su misura.

Mentalismo: arte, psicologia, intrattenimento

In conclusione, il mentalismo è un’arte affascinante che unisce psicologia, comunicazione e spettacolo. Non si tratta di magia vera e propria, ma di una sofisticata forma di intrattenimento mentale capace di sorprendere, incuriosire e far riflettere.

Che tu sia un appassionato curioso o un’organizzatore in cerca di un’idea originale, il mondo del mentalismo offre infinite possibilità. E ora che sai cos’è il mentalismo e come funziona, potresti guardare con occhi diversi il prossimo spettacolo a cui assisterai.

Chi è un mentalista?

La figura del mentalista: chi è il mentalista e cosa fa: miti, credenze e realtà

Il mondo del mentalismo affascina e incuriosisce. Spesso, quando si parla di mentalisti, si pensa subito a persone dotate di poteri sovrannaturali, capaci di leggere la mente degli altri o di influenzarne le decisioni. Ma chi è davvero un mentalista? E cosa fa veramente durante una performance? In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza su questa figura enigmatica, sfatando alcuni miti e separando la realtà dalla finzione.

Chi è un mentalista?

Il mentalista è un performer che utilizza un insieme di tecniche psicologiche, abilità cognitive e illusioni per creare l’apparenza di avere poteri mentali straordinari, come leggere la mente, prevedere il futuro o manipolare i pensieri altrui. A differenza dei maghi, che si concentrano principalmente su trucchi visivi e oggetti, il mentalista lavora con la mente e il comportamento umano, cercando di influenzare e impressionare attraverso il pensiero, il linguaggio e le percezioni.

Il mentalismo, quindi, non è magia nel senso tradizionale del termine: non si tratta di far apparire o scomparire oggetti, ma di giocare con la psicologia e la percezione, sfruttando conoscenze avanzate di comportamento umano, linguaggio del corpo, e in alcuni casi anche l’ipnosi.

Cosa fa un mentalista?

Un mentalista può eseguire una varietà di performance che sembrano impossibili, ma che in realtà sono basate su tecniche ben precise. Tra i trucchi più comuni, troviamo:

  • Lettura del pensiero: Il mentalista sembra essere in grado di leggere la mente del pubblico, ma in realtà utilizza, tra le altre cose, indizi sottili come il linguaggio del corpo, le microespressioni facciali e il tono della voce per dedurre informazioni.
  • Previsione: Un altro effetto molto popolare è quello in cui il mentalista predice un evento o una scelta prima che accada, ma in realtà il trucco si basa su suggestione, manipolazione delle probabilità od altre tecniche illusive.
  • Telepatia apparente: Spesso, il mentalista sembra trasmettere informazioni attraverso il pensiero, ma in realtà sta utilizzando segnali invisibili, come il linguaggio del corpo o il controllo subliminale.
  • Ipnosi e suggestione: Alcuni mentalisti integrano l’ipnosi da palcoscenico nelle loro performance per influenzare i comportamenti o per far credere al pubblico che stiano vivendo esperienze al di fuori del comune. Anche se il mondo dell’ipnosi, nel mentalismo, è un campo molto discusso e controverso.

Miti e credenze sul mentalismo

La figura del mentalista è stata spesso mistificata nel corso degli anni, alimentata da leggende metropolitane e da un’immagine di poteri paranormali. Ma cosa c’è di vero nei miti più diffusi?

I mentalisti hanno poteri paranormali:

Molti credono che i mentalisti possiedano veri e propri poteri soprannaturali, come la telepatia o la capacità di manipolare la realtà. In realtà, i mentalisti non sono dotati di poteri sovrannaturali; ciò che fanno è basato su abilità psicologiche avanzate, tecniche di manipolazione, astuzie mentali ed illusionismo. La loro “magia” è solo un’illusione costruita su una conoscenza approfondita del comportamento umano.

I mentalisti leggono davvero la mente:

Sebbene il mentalista sembri in grado di leggere i pensieri di una persona, ciò che fa, tra le altre cose, è anche osservare attentamente segnali non verbali, come il linguaggio del corpo, i movimenti degli occhi, e il tono della voce. Alcuni di questi indizi sono estremamente rivelatori e possono fornire informazioni preziose sullo stato mentale di una persona, ma non si tratta di una lettura “magica” dei pensieri.
Anzi, a volte il mentalista non li interpreta correttamente e sbaglia la sua lettura.

Il mentalismo è solo per intrattenimento:

Molti vedono il mentalismo esclusivamente come un forma di intrattenimento, una parte di uno spettacolo teatrale. Sebbene sia vero che il mentalismo sia un’arte performativa, ricercando sul web la parola “mentalismo”, potrebbe portare a risultati che escono dal campo dell’intrattenimento e dell’illusionismo.
Nel mio personale ambito io sono un intrattenitore.
Ma spesso viene considerato “mentalista” anche chi lavora sulla propria -od altrui- consapevolezza entrando nel campo della meditazione, della motivazione o della forza di volontà. Quindi un campo che non ha a che fare con il palcoscenico.
Ripeto. Io sono un illusionista ed utilizzo il mentalismo per intrattenere il pubblico.

I mentalisti sono sempre infallibili:

Un altro mito comune è che i mentalisti possiedano una capacità infallibile di prevedere il futuro o di conoscere tutto ciò che accade nelle menti delle persone. In realtà, anche i mentalisti più esperti usano una combinazione di osservazione, intuizione, e calcolo delle probabilità per costruire i loro effetti. L’infallibilità è un’illusione teatrale.
Spesso i mentalisti, sul palcoscenico, sbagliano. Capita e non è un dramma. Anzi, è la testimonianza che non sono utilizzati semplici “trucchi”.

La realtà dietro al mentalismo:

La verità è che il mentalismo è un’arte che combina psicologia, abilità comunicative, e un profondo studio delle dinamiche umane. I mentalisti non sono maghi, né possiedono poteri paranormali; sono professionisti altamente addestrati che utilizzano tecniche avanzate di lettura del comportamento e di manipolazione psicologica per creare effetti straordinari.
In altre parole, sono illusionisti.

A un livello profondo, il mentalismo è anche una forma di comunicazione: il mentalista sa come connettersi con il pubblico, leggere le emozioni, e sfruttare le aspettative per creare esperienze coinvolgenti e incredibili.
Poi ogni mentalista ha il suo stile, interpreta il suo personaggio, ha le sue convinzioni, preferisce un tipo di mentalismo rispetto ad un altro…

In conclusione, il mentalista non è un essere dotato di superpoteri, ma un esperto che gioca con la percezione e il pensiero umano, creando illusioni che sfidano le leggi della realtà. I suoi trucchi sono il risultato di abilità psicologiche acquisite e di una padronanza dell’arte dell’intrattenimento. Comprendere la realtà dietro al mentalismo ci permette di apprezzarlo come un’arte che unisce conoscenza, tecnica e magia del pensiero.



Blog del mentalista Lucoral

Lasciati stupire dal mentalismo
Ilmentalismo è stupore

Articoli in questo sito: magia e pensieri sul mondo del mentalismo ed info sulle mie iniziative.

Spettacoli di Mentalismo in Friuli Venezia Giulia, Udine

Cerchi un intrattenimento fuori dal comune?
Uno show di mentalismo è quello che fa al caso tuo.

Perché? Perché in questo tipo di intrattenimento accadranno cose incredibili, impossibili, paranormali.
Non sarò io a compiere il prodigio, ma gli spettatori o, meglio, le loro menti. Li coinvolgerò in prima persona e li condurrò in un mondo impossibile.

Il pubblico si divertirà perché il clima che si instaura sarà subito amichevole e cordiale, tutti vorranno prendere parte ai miei esperimenti per provare in prima persona il brivido dell’impossibile.

Sono disponibile ad esibirmi con il mio show di mentalismo in occasione di feste private e pubbliche, matrimoni, inaugurazioni, eventi, sagre e feste di paese.
In tutta la Regione Friuli Venezia Giulia, provincia di Udine, Gorizia, Trieste e Pordenone.

Uno spettacolo di mentalismo è personalizzabile a seconda dell’evento e dell’occasione. Troverai tutte le informazioni qui


Contattami, assieme renderemo indimenticabile il tuo evento!

Il Mentalismo: cos’è

Cos’è il mentalismo?
E’ difficile darne una definizione.
Innanzitutto si tratta di una forma d’arte e di intrattenimento.
E’ una branca dell’illusionismo che, attraverso una serie di tecniche proprie della prestidigitazione combinate ad ad altre abilità, simula effetti paranormali ed impossibili.
Quali sono queste abilità?
Buona osservazione dei particolari, tecniche mnemoniche, psicologiche, di PNL e comunicazione non verbale.

Ad esempio il mentalista, cioè colui che pratica tale forma d’intrattenimento, è in grado di produrre molti fenomeni paranormali: telecinesi, chiaroveggenza, precognizione, doti extra sensoriali eccetera.
Ma dimostra anche una memoria prodigiosa e sa leggere nella mente delle persone.
Non solo.
E’ in grado di influenzare le loro scelte tramite tecniche psicologiche, forme d’ipnosi o comunicazione subliminale.


Il mentalista, rispetto al prestigiatore, più che oggetti e scenografie, utilizza la mente delle persone per i suoi esperimenti.
Ci sono varie forme di mentalismo.
C’è quello classico, scientifico, psicologico, bizzarro, il mental magic…
C’è il mentalista che utilizza attrezzi tipici del prestigiatore e chi riduce all’osso il materiale di scena.
Personalmente mi piace mischiare a modo mio un po’ di tutto questo.

Mi piace instaurare un rapporto con il pubblico ed interagire con lui nei miei esperimenti (dal latino “ex-perire”, ovvero tentare), coinvolgerlo ed infine stupirlo lasciandogli vivere un’esperienza fuori dall’ordinario.
Per saperne di più sui miei spettacoli, clicca qui.

Difenditi dalle menzogne con il linguaggio del corpo. Scheda libro

Difenditi dalle menzogne con il linguaggio del corpo.
Tecniche e segreti della Comunicazione Non Verbale per smascherare i bugiardi.
Lo trovi su Amazon, IBS e nei migliori store online. O lo puoi richiedere direttamente all’autore tramite il modulo dei contatti.

linguaggio del corpo, non verbale
Tecniche e segreti della comunicazione non verbale per smascherare i bugiardi

Ci sono momenti nei quali scoprire se chi abbiamo di fronte ci sta mentendo è fondamentale.
Negli affari, al lavoro, nelle situazioni di tutti i giorni vorremmo poter essere in grado di “leggere nella mente” degli altri per capire se ci stiano dicendo la verità.
Questo volume, pratico e alla portata di tutti, ti aiuta a farlo osservando il linguaggio del corpo.


Se sai analizzare attentamente l’interlocutore e
conosci i dettagli su cui concentrarti – come
posture, gestualità, atteggiamenti, – questa impresa
risulterà più semplice.


Un libro scritto da un mentalista, fondamentale per
avvicinarsi all’affascinante mondo della
Comunicazione Non Verbale ed ai suoi segreti, con
preziosi suggerimenti, tattiche e tecniche “sporche”
per smascherare i bugiardi e comprendere meglio chi hai di fronte.

Quello della CNV è un campo che affascina l’autore da oltre da oltre un decennio. La voglia di stupire e comprendere ciò che si cela nella mente delle persone lo ha portato a diventare nel 2017 prestigiatore presso la scuola di magia degli “Assi magici” di Gorizia specializzandosi nell’arte del mentalismo.
L’autore è disponibile a tenere brevi corsi o seminari seguiti da applicazioni “spettacolarizzate” di quanto appreso con dimostrazioni o veri e propri show di mentalismo.


TUTTI I DETTAGLI DELL’OPERA:
Titolo: “Difenditi dalle menzogne con il linguaggio del corpo”.
Autore: Luca Coradduzza.
Genere: Crescita personale, self help, coaching.
Formato: 12×18 cm.
Pagine: 80.
Copertina: plastificata flessibile, 300 gr;
Carta: usomano 100 gr.
Rilegatura: brossura fresata
Prezzo di copertina: 10 Euro
Editore: youcanprint, dicembre 2017
ISBN-13: 978-88-27803-36-3
Lo trovi su Youcanprint, Amazon, IBS