Si parla di terremoto a Paluzza, alla Casa di Riposo “Matteo Brunetti”, con Luca Coradduzza, autore del libro appena uscito in libreria dal titolo “Lo spartiacque di una notte di maggio”.
Il volume contiene 53 testimonianze raccolte “a caldo” che conservano ancor oggi, a 40 anni da quei tragici eventi, tutta la drammaticità, le paure e le speranze vissute in quei momenti.
Le testimonianze sono accompagnate da oltre 60 fotografie dell’epoca che mostrano visivamente le fasi della ricostruzione e l’evoluzione della città di Tolmezzo dal 1976 ad oggi.
Nel corso della presentazione saranno mostrate anche immagini non incluse tra le pagine del volume e lette varie testimonianze.
L’appuntamento, ad ingresso libero, si terrà nel grande salone della struttura.
Chi ha letto questo articolo ha letto anche:
Biblioteca d'autore con la presentazione del volume "Lo spartiacque di una notte di maggio...
Terremoto io non rischio. Affluenza all’interessante iniziativa a Tolmezzo
Alla trasmissione "Cjacarade cun..." si parla di Terremoto con Luca Coradduzza
Terremoto in Friuli di magnitudine 4.1. Epicentro tra Amaro, Moggio Udinese, Venzone e Resiutta
Comunistàts. Diario di una generazione attraverso racconti. Presentazione del libro di Roberto Di Gl...
Il terremoto raccontato agli alunni delle Elementari della Scuola Primaria “Angela Adami” di Tolmezz...
Terremoto del 1976. Due incontri per parlarne con l'autore de "Lo spartiacque di una notte...