Tag: terremoto friuli

Terremoto. Altra leggera scossa a Tolmezzo

terremoto
Terremoto a Tolmezzo

L’Orcolat si sta risvegliando?
Numerosi, infatti, sono stati gli eventi sismici registrati in Carnia negli ultimi giorni.
L’ultimo, questa mattina (25/09), alle ore 8.09. La terra ha tremato per pochi secondi raggiungendo la magnitudine di 1,5 gradi della Scala Richter. L’epicentro è stato localizzato un chilometro ad ovest di Verzegnis; l’ipocentro alla profondità di 8 chilometri.

Leggi tutto

Il terremoto raccontato agli alunni delle Elementari della Scuola Primaria “Angela Adami” di Tolmezzo.

Raccontare il terremoto in Friuli agli scolari delle Scuole Elementari in maniera originale e costruttiva è possibile. Ci sono riuscite le maestre Antonella e Francesca della Scuola Primaria “A. Adami” dell’Istituto Comprensivo di Tolmezzo invitando nella classe V Luca Coradduzza autore del libro “Lo spartiacque di una notte di maggio” contenente documentazione scritta inedita ed immagini da Tolmezzo e dalla Carnia. Leggi tutto

A Paluzza si parla del terremoto in Friuli tramite un libro nel quarantesimo della ricorrenza

Si parla di terremoto a Paluzza, alla Casa di Riposo “Matteo Brunetti”, con Luca Coradduzza, autore del libro appena uscito in libreria dal titolo “Lo spartiacque di una notte di maggio”.

Il volume contiene 53 testimonianze raccolte “a caldo” che conservano ancor oggi, a 40 anni da quei tragici eventi, tutta la drammaticità, le paure e le speranze vissute in quei momenti. Leggi tutto

Libro dedicato al terremoto in Friuli del 1976 "Lo spartiacque di una notte di maggio" sarà presentato alla Casa di Riposo di Tolmezzo

terremoto friuli, lo spartiacque di una notte di maggio

La copertina del libro dedicato al sisma in Friuli

Sarà presentato in anteprima domenica 10 luglio 2016 alle ore 16, alla Casa di Riposo “San Luigi Scrosoppi” di Tolmezzo, l’ultimo libro di Luca Coradduzza dedicato al terremoto in Friuli del 1976 dal titolo “Lo spartiacque di una notte di maggio“.

Il testo raccoglie 53 testimonianze ed oltre 60 fotografie, tutto materiale inedito realizzato nei momenti subito successivi ai due grandi sismi dei mesi di maggio e di settembre. Le testimonianze conservano ancora la drammaticità, le paure e le speranze di quei terribili momenti; le immagini mostrano visivamente le fasi della ricostruzione e l’evoluzione della città di Tolmezzo dal 1976 ad oggi. Leggi tutto

Terremoto in Friuli di magnitudine 4.1. Epicentro tra Amaro, Moggio Udinese, Venzone e Resiutta

Una scossa di terremoto è stata registrata alle ore 1:45 del 30 gennaio 2015 sulle Alpi Giulie in provincia di Udine.
Magnitudo 4.1.

Secondo l’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’epicentro è stato individuato nella zona compresa tra i Comuni di Amaro, Moggio Udinese, Venzone e Resiutta.
L’ipocentro è stato stimato a 6,3 chilometri di profondità.

L’avvenimento è stato avvertito dalla popolazione e non ci sono segnalazioni di danni o feriti.

L.C.
Ti potrebbe interessare il Terremoto in Friuli del 1976

Terremoto io non rischio. Affluenza all’interessante iniziativa a Tolmezzo

Ha suscitato un certo interesse, a Tolmezzo, la Campagna nazionale “Terremoto-Io non rischio”. Nel capoluogo carnico l’iniziativa è stata affidata, alla Protezione Civile dell’ANA della Sezione Carnica. Leggi tutto

Comunistàts. Diario di una generazione attraverso racconti. Presentazione del libro di Roberto Di Gleria

TOLMEZZO: Nuovo appuntamento con la presentazione di libri a Tolmezzo, alla Biblioteca Civica.

Presentazione libro Comunistats

Invito alla presentazione


Venerdì 31 maggio, alle 18.00 presso la Biblioteca civica “Adriana Pittoni” di Tolmezzo, Enos Costantini presenterà il libro di Roberto Di Gleria Comunistàts. Diario di una generazione attraverso racconti, Leggi tutto

Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeCheck Our Feed