Tag: Lo spartiacque di una notte di maggio

Terremoto del 6 maggio 1976: ricordo in Friuli 43 anni dopo


Il 6 maggio 1976 e l’11 e 15 settembre 1976 il terremoto si abbatteva sul Friuli Venezia Giulia. Sono passati 43 anni da quei tragici eventi ed ho deciso di ricordarli a modo mio.
Con questo video.
Raccontando alcune testimonianze raccolte nella fase di emergenza, sia del sisma del 6 maggio che per quelli dell’11 e 15 settembre.

Leggi tutto

Si parla di Terremoto alla Libreria Moro di Tolmezzo

A 42 anni dal sisma in Friuli si parla di Terremoto alla cartolibreria Moro di Tolmezzo con Luca Coradduzza.
Sono passati 42 anni dalla tragica data del 6 maggio 1976, e il ricordo del sisma in Friuli rimane più vivo che mai.
Per mantenerlo ancora nella memoria se ne parlerà con Luca Coradduzza, autore del libro “Lo spartiacque di una notte di maggio“, venerdì 4 maggio 2018 alle ore 17.30, alla Cartolibreria Moro di Tolmezzo.

Leggi tutto

Alla trasmissione "Cjacarade cun…" si parla di Terremoto con Luca Coradduzza

Coradduzza a VideoTeleCarnia

“A Cjacarade cun…” si parlerà di terremoto

A “Cjacarade cun…“, la trasmissione condotta da Celestino Vezzi in onda su VideoTeleCarnia (canale 690 del digitale terrestre) si discuterà di terremoto.
L’appuntamento è per mercoledì 5 luglio 2017, ore 20.45.
Ospite in studio sarà lo scrittore Luca Coradduzza, autore tra gli altri de “Lo spartiacque di una notte di maggio“. Leggi tutto

Terremoto del 1976. Due incontri per parlarne con l'autore de "Lo spartiacque di una notte di maggio"

Due interessanti appuntamenti per ricordare il sisma del 1976 in Friuli si terranno rispettivamente a Tolmezzo ed a Chiaulis di Verzegnis mercoledì 17 e giovedì 18 maggio 2017 con la presentazione del volume di testimonianze e foto “Lo spartiacque di una notte di maggio” dell’autore Luca Coradduzza. Leggi tutto

Biblioteca d'autore con la presentazione del volume "Lo spartiacque di una notte di maggio"

Incontro con la “biblioteca d’Autore” giovedì primo dicembre 2016 alle ore 18.00 alla Biblioteca Civica “Adriana Pittoni” di Tolmezzo con la presentazione del libro “Lo spartiacque di una notte di maggio“.
L’autore Luca Coradduzza presenterà il suo libro dedicato al terremoto in Friuli del 1976 il cui ricordo rimane ancora vivo nonostante il passare dei decenni.
Il perché del titolo, forse un po’ suggestivo e particolare, è spiegato nella quarta di copertina. Leggi tutto

A Paluzza si parla del terremoto in Friuli tramite un libro nel quarantesimo della ricorrenza

Si parla di terremoto a Paluzza, alla Casa di Riposo “Matteo Brunetti”, con Luca Coradduzza, autore del libro appena uscito in libreria dal titolo “Lo spartiacque di una notte di maggio”.

Il volume contiene 53 testimonianze raccolte “a caldo” che conservano ancor oggi, a 40 anni da quei tragici eventi, tutta la drammaticità, le paure e le speranze vissute in quei momenti. Leggi tutto

Si parla di Terremoto con "Lo spartiacque di una notte di maggio" ad Arta Terme

Primo appuntamento per “Il soggiorno dei Poeti e degli Artisti”, manifestazione organizzata dal Comune di Arta Terme. Ad aprire la kermesse culturale sarà l’autore carnico Luca Coradduzza che presenterà il suo libro “Lo spartiacque di una notte di maggio”. Il testo racchiude 53 testimonianze inedite ed oltre 60 fotografie che testimoniano Leggi tutto

Libro sul sisma in Friuli a 40 anni dall'evento. Si intitola "Lo spartiacque di una notte di maggio"

Si intitola Lo spartiacque di una notte di maggio e parla del terremoto in Friuli a quarant’anni da quell’evento.

terremoto friuli, lo spartiacque di una notte di maggio

Il libro dedicato al terremoto in Friuli di Luca Coradduzza

Il libro di Luca Coradduzza, scrittore friulano, esce proprio a cavallo di due date che hanno segnato la storia del Friuli Venezia Giulia: i mesi di maggio e settembre.
Il titolo, forse, è un po’ sibillino e nulla ha a che fare con gli appassionanti misteri della Terra e delle Stelle o con l’intricata trama di un giallo coi quali ci ha appassionato nelle sue pubblicazioni precedenti.
L’unica traccia di giallo in quest’ultima opera è la patina di antico che ricopre le fotografie di quattro decenni or sono relative al terribile sisma che ha sconvolto il Friuli.
“Lo spartiacque di una notte di maggio” porta alla luce ben 53 testimonianze inedite raccolte “a caldo” durante la fase di emergenza ed oltre 60 fotografie mai viste che mostrano i danni del sisma e le fasi di ricostruzione in Carnia e soprattutto a Tolmezzo (UD). Leggi tutto

Libro dedicato al terremoto in Friuli del 1976 "Lo spartiacque di una notte di maggio" sarà presentato alla Casa di Riposo di Tolmezzo

terremoto friuli, lo spartiacque di una notte di maggio

La copertina del libro dedicato al sisma in Friuli

Sarà presentato in anteprima domenica 10 luglio 2016 alle ore 16, alla Casa di Riposo “San Luigi Scrosoppi” di Tolmezzo, l’ultimo libro di Luca Coradduzza dedicato al terremoto in Friuli del 1976 dal titolo “Lo spartiacque di una notte di maggio“.

Il testo raccoglie 53 testimonianze ed oltre 60 fotografie, tutto materiale inedito realizzato nei momenti subito successivi ai due grandi sismi dei mesi di maggio e di settembre. Le testimonianze conservano ancora la drammaticità, le paure e le speranze di quei terribili momenti; le immagini mostrano visivamente le fasi della ricostruzione e l’evoluzione della città di Tolmezzo dal 1976 ad oggi. Leggi tutto

Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeCheck Our Feed