La storica e seguitissima rivista Plein Air, dedicata al turismo secondo natura e all’escursionismo, dedica nel numero di settembre un ampio reportage alla Pedemontana pordenonese, con richiamo in copertina che recita “Inedito Friuli- Tesori nascosti tra le colline pedemontane”. A realizzarlo sono stati Alberto Campanile (fra i più conosciuti reporter di viaggio italiani) e Anna Brianese, che sono venuti a questa estate per raccogliere spunti e scattare foto, invitati da Montagna Leader.
Otto pagine nella prima parte della rivista, dense di foto suggestive e puntuali, di spunti e motivazioni per le visite, di notizie pratiche per i turisti. L’itinerario raccontato da Campanile e Brianese si snoda da Polcenigo (e proprio una splendida foto delle acque smeraldine del Gorgazzo apre il servizio) a Spilimbergo, toccando il Palù di Livenza, Maniago, i Magredi. “La Strada che corre ai piedi delle Prealpi tra il confine con il Veneto e il Tagliamento – si legge- traccia un itinerario ideale per un fine settimana fra borghi, colline e tradizioni in un inedito Friuli tutto da assaporare”.
Da assaporare, sì, perché nell’articolo vengono messi in evidenza, oltre ai tesori storico artistici e naturalistici, anche i pregiati giacimenti enogastronomici di queste terre, ad iniziare dalla pitina.
Su Plein Air di settembre un ampio reportage dedicato alla Pedemontana pordenonese
Pic Chic al chiaro di luna sul greto del Meduna. A lume di candele e fuochi, con sottofondo di sax
Dolomiti Friulane, palestra a cielo aperto Cicloturismo, MB, escursioni, nordic walking, canyonig, ...
Andreis e Poffabro. Paesi degli Alberi di Natale e Presepi
Centenario del Ponte di Avons. Il 7 settembre si celebreranno i 100 anni dall'inaugurazione
Valcellina: reportage su 'Itinerari e Luoghi'
Giornalisti tedeschi conquistati dalle emozioni del Press Tour
Riparte pordenonelegge il territorio Alla scoperta della Pedemontana pordenonese con Tullio Avoledo ...