La squadra nazionale italiana di parapendio partirà entro breve per Sopot (Bulgaria) dove dal 15 al 26 luglio si disputeranno i campionati mondiali.
La formazione azzurra è composta da Nicole Fedele di Gemona (Udine), campionessa europea in carica e vincitrice della Coppa del Mondo 2012, dai trentini Christian Biasi e Luca Donini, quest’ultimo vice campione del mondo, dai torinesi Davide Cassetta e Marco Littamé e dal bolognese Alberto Vitale. Team leader Alberto Castagna di Cologno Monzese (Milano).
Un raduno di piloti di volo libero è in programma per i prossimi 13 e 14 luglio presso il Falode Village, in località Acqua di Santa Maria a Castello Matese (Caserta), nel cuore del Parco Regionale del Matese.
Il comprensorio di volo spazia tra Campania e Molise ed abbraccia monti come il Miletto (2050 m) e la Gallinola (1920 m), le due vette più alte della Campania. Dalle pendici di quest’ultima, a 1700 metri d’altitudine, decolleranno deltaplani e parapendio, mezzi che si librano in aria senza aiuto del motore e da qui il nome di volo libero dato a questa entusiasmante attività. L’atterraggio è previsto circa 700 metri più in basso lungo il lago del Matese, il lago carsico più alto d’Italia.
In deltaplano e parapendio è possibile sfruttare le correnti d’aria ascensionali, dette termiche, per raggiungere quote ben al di sopra delle vette più alte e da qui, sfruttando l’efficienza di queste semplici macchine, avventurarsi su percorsi di decine di chilometri, rimanendo in volo per ore. Basti pensare che l’attuale record mondiale di distanza in deltaplano conta ben 768 km e circa la metà quello in parapendio, velivolo più lento del primo.
La Festa del Volo di Castello Matese è un’occasione anche per gli accompagnatori dei piloti, i loro famigliari ed in generale per tutto il pubblico. Infatti, di contorno alla manifestazione c’è la possibilità di partecipare ad escursioni in mountain bike, a cavallo, in trekking, di provare un volo in biposto ed alla sera festa con musica, birra, arrosticini, carni alla brace e vino fino a notte fonda.
[…] All’appuntamento italiano della massima competizione di volo acrobatico che si svolge in più tappe mondiali parteciperanno piloti provenienti da una dozzina di nazioni. Teatro della manifestazione il Lago di Cavazzo, o Lago dei Tre Comuni, cioè Cavazzo Carnico, Trasaghis e Bordano, lungo 6500 metri, il più esteso tra quelli naturali del Friuli. La riva dello specchio lacustre di quest’ultima località, sarà il cuore della manifestazione ed ospiterà una zattera galleggiante utilizzata come atterraggio finale dei piloti che decolleranno dal monte San Simeone a 1180 metri d’altezza. Durante il volo i concorrenti eseguiranno figure acrobatiche in “solo”, cioè individuale, e “syncro”, vale a dire in coppia. La gara è suddivisa in due parti: i primi tre giorni varranno come Campionato Italiano di acrobazia e serviranno anche come prove libere per i partecipanti alla coppa del mondo che occuperà gli ultimi tre. Testimonial dell’evento e del progetto “Gemona Città dello Sport e del Benstare” la campionessa europea di parapendio, la friulana Nicole Fedele. […]
[…] posto nella classifica individuale che elenca 113 piloti. Molto meglio in campo femminile dove Nicole Fedele e Silvia Buzzi Ferraris sono piazzate rispettivamente al secondo e terzo posto dietro la francese […]